- stampa
- stàm·pas.f.1a. FO tecnica che permette di riprodurre su carta o su altro materiale, in un numero illimitato di copie identiche, quanto è scritto, disegnato, fotografato o impresso su una matrice: macchina da stampa, l'invenzione della stampa | l'insieme di operazioni e di procedure che permettono tale tipo di riproduzione: un libro in corso di stampa | il risultato di tali operazioni: una pubblicazione con una stampa sbiadita, nitida1b. CO TS inform. procedimento di riproduzione su carta del contenuto di un file mediante l'uso di una stampante2a. FO l'insieme di giornali, periodici, libri, ecc.: la diffusione della stampa2b. FO l'insieme delle pubblicazioni giornalistiche: stampa clandestina, dedicarsi alla lettura della stampa nazionale2c. FO il complesso dei giornalisti: perché il comunicato fosse ufficiale è stata convocata la stampaSinonimi: giornalismo.3. FO spec. al pl., pubblicazione stampata, spec. conservata in una biblioteca, in opposizione ai manoscritti: raccolta di stampe veneziane antiche | stampato, spec. spedito per posta: cassetta per stampe, affrancatura ridotta per stampe4a. FO il riprodurre su carta un disegno da una matrice opportunamente lavorata e inchiostrata secondo uno dei vari metodi d'incisione: effettuare la stampa di un'incisione | l'immagine ottenuta stampando la matrice incisa: appendere una stampa in salotto, una raccolta di stampe cinesiSinonimi: incisione.4b. FO impressione di disegni a colori o in rilievo su materiali vari: stampa dei tessuti, della carta da parati5. TS fotogr. processo per cui l'immagine al negativo registrata sulla pellicola viene proiettata su carta sensibile e trasformata in copia positiva | copia positiva stampata su carta: stampa in bianco e nero6. TS artig. in mascalcia, ciascun foro per i chiodi posto sulla faccia inferiore di un ferro di cavallo7. OB LE stampo, impronta: così dicea, segnato de la stampa (Dante) | fig., l'insieme degli elementi caratteriali di una persona; carattere, indole: l'ho sentito nominar più d'una volta ... per un uomo della stampa antica (Manzoni)8. OB conio\DATA: 1313-19 nell'accez. 7.ETIMO: der. di stampare.POLIREMATICHE:a stampa: loc.agg.inv. COstampa a catena: loc.s.f. TS giorn.stampa a mano: loc.s.f. TS tess.stampa a, per contatto: loc.s.f. TS fotogr.stampa a, per ingrandimento: loc.s.f. TS fotogr.stampa a spruzzo: loc.s.f.stampa d'informazione: loc.s.f. TS giorn.stampa di partito: loc.s.f. TS giorn.stampa gialla: loc.s.f. TS giorn.stampa indipendente: loc.s.f. TS giorn.stampa indiretta: loc.s.f. TS tipogr.stampa in incavo: loc.s.f. TS tipogr.stampa in rilievo: loc.s.f. TS tipogr.stampa locale: loc.s.f. TS giorn.stampa per aerografia: loc.s.f. TS tecn.stampa periodica: loc.s.f. TS edit.stampa popolare: loc.s.f.stampa quotidiana: loc.s.f. COstampa tabellare: loc.s.f. TS tipogr.
Dizionario Italiano.